La dottoressa Daniela Placido appassionata d'arte, mossa dall’esperienza lavorativa avuta con l’attore Franco Mescolini ha sentito l'esigenza di lasciare un'impronta del patrimonio umano e artistico dell'attore, pubblicando un libro dal titolo “Franco Mescolini uomo, maestro, giullare”, con la prefazione di Ivano Marescotti edito da Ponte Vecchio 2015.
La “Bottega del Teatro” di Franco era un laboratorio di vita dove poter valorizzare in libertà il proprio corpo, la propria anima e il proprio pensiero. Per Franco “l'essere umano necessita di un'educazione sentimentale, come momento preliminare all'amore (…) come capacità di sapersi rapportare all'altro, attraverso l'espressione dei propri sentimenti.